De Montel: un progetto sociale per il territorio

De Montel – Terme Milano rappresenta uno dei più significativi interventi di rigenerazione urbana e sociale della città, nato per restituirle un’area di grande valore storico e architettonico. Il progetto nasce nel 2017, quando il Comune di Milano inserisce la riqualificazione delle storiche Scuderie De Montel nel bando internazionale Reinventing Cities, promosso dalla C40 “Cities Climate Leadership Group”, rete che collega oltre 90 città mondiali, per proporre progetti volti a favorire lo sviluppo sostenibile e la lotta al cambiamento climatico attraverso il recupero di aree urbane dismesse.

Grazie a un investimento di oltre 50 milioni di euro del fondo Infrastrutture per la Crescita – ESG di Azimut Libera Impresa SGR, in partnership con il nostro Gruppo, il complesso si prepara a diventare il più grande parco termale urbano d’Italia, con un’offerta che mette a sistema benessere, accessibilità e sostenibilità. L’iniziativa prevede tariffe agevolate per gli Over 65, eventi sociali e culturali per il quartiere e un programma educativo dedicato alle scuole milanesi, per diffondere tra le nuove generazioni la cultura del benessere e il valore delle acque termali. All’interno del parco è stato realizzato anche un orto didattico, che permetterà agli studenti di avvicinarsi ai temi della sostenibilità e della biodiversità.

Il progetto pone un forte accento sulla sostenibilità ambientale, con l’installazione di pannelli solari e di sistemi per il recupero delle acque piovane, la piantumazione di nuovi alberi, il tutto per ridurre l’impatto ecologico generato dalle emissioni di CO2. De Montel – Terme Milano aprirà il 1° aprile 2025 e non sarà un semplice luogo di relax e benessere, ma un vero e proprio progetto sociale ed esempio di sviluppo sostenibile e inclusivo, pensato per migliorare la qualità della vita e rafforzare il legame tra il territorio e la comunità locale.