De Montel: Milano avrà le sue terme

Le storiche Scuderie De Montel, gioiello Liberty milanese, rinascono e “riprendono vita”, grazie ad un importante intervento di riqualificazione che porterà alla città di Milano il più grande parco termale naturale urbano d’Italia, ovvero De Montel – Terme Milano. Situato in zona San Siro, il complesso offrirà oltre 16mila metri quadri dedicati al benessere e al relax, con dieci piscine termali, ampie aree verdi e spazi dedicati alla balneoterapia.

Progettate negli Anni Venti del secolo scorso dall’architetto Vietti Violi – per volere della nobile famiglia di banchieri De Montel – le scuderie conobbero, nel Secondo Dopoguerra, un progressivo declino fino al totale abbandono negli Anni Settanta. Dopo 50 anni, precisamente nel 2007, venne formulata un’idea di trasformare le Scuderie De Montel in un polo termale, grazie al ripristino della storica sorgente termale a 312 metri di profondità. La svolta arriva però dieci anni dopo, nel 2017, quando il Comune di Milano inserisce il progetto nel bando internazionale Reinventing Cities, dedicato alla rigenerazione urbana sostenibile.

Il recupero dell’area, guidato dallo Studio Marzorati, è stato reso possibile grazie a un investimento di oltre 50 milioni di euro del fondo Infrastrutture per la Crescita – ESG (IPC) di Azimut Libera Impresa SGR, in partnership con il nostro Gruppo. L’inaugurazione del complesso termale avverrà il 1° aprile 2025 e, da quel momento in poi, Milano potrà contare su un’area dal grande valore non solo termale ma anche storico e sociale. Con una capacità di ospitare contemporaneamente 700 ospiti contemporanei, De Montel – Terme Milano offrirà un’esperienza di benessere sostenibile, con investimenti verso impianti a basse emissioni e soluzioni innovative per la gestione delle risorse.